mercoledì 1 febbraio 2012
IMPORTANTI NOVITA' DAL COMUNE
lunedì 20 dicembre 2010
venerdì 22 ottobre 2010
AVVISO...AVVISO ....AVVISO
giovedì 7 ottobre 2010
TELESOCCORSO


sabato 25 settembre 2010
sabato 18 settembre 2010
AVVISO IMPORTANTE
martedì 20 luglio 2010
EMERGENZA ESTATE
martedì 13 aprile 2010
mercoledì 7 aprile 2010
ANZIANI AL MARE

giovedì 1 aprile 2010
NOTIZIE DAL CONSORZIO VACANZE DEI COMUNI NOVARESI


NOTIZIE IMPORTANTI DAL CONSORZIO CASE DI VACANZA DEI COMUNI NOVARESI
Soggiorni estivi per ragazzi dai 6 ai 13 anni CESENATICO 1° TURNO DAL 1° LUGLIO AL 15 LUGLIO 2° TURNO DAL 16 LUGLIO AL 30 LUGLIO DRUOGNO 1° TURNO DAL 3 LUGLIO AL 17 LUGLIO 2° TURNO DAL 17 LUGLIO AL 31 LUGLIO 3° TURNO DAL 31 LUGLIO AL 14 AGOSTO RETTA DI 400€, ESCLUSE LE SPESE DI VIAGGIO PRENOTAZIONI ENTRO IL 21 MAGGIO 2010
SOGGIORNO MARINO PER ADULTI CESENATICO 1° PERIODO DAL 16 GIUGNO AL 30 LUGLIO 2° PERIODO DAL 2 AGOSTO AL 16 AGOSTO 3° PERIODO DAL 16 AGOSTO AL 30 AGOSTO 4° PERIODO DAL 31 AGOSTO AL 14 SETTEMBRE QUOTA GIORNALIERA PER IL 1° ED IL 4° PERIODO 32 € AL GIORNO QUOTA GIORNALIERA PER IL 2° PERIODO 38 € AL GIORNO QUOTA GIORNALIERA PER IL 3° PERIODO 36 € AL GIORNO Sono previste riduzioni per i ragazzi in camera con i genitori
Ø PERSONALE STAGIONALE
Il Consorzio assume personale stagionale per il funzionamento delle case vacanza di Cesenatico e Duogno.
Si ricerca: PERSONALE EDUCATIVO, ANIMATORI, ANIMATRICI ED ASSISTENTI AI DISABILI
INFERMIERE/A
Le domande di incarico vanno inviate al Consorzio entro il 14 maggio. Per informazioni relative alle facilitazioni, alla compilazione del modulo, alle assunzioni rivolgersi rivolgersi alla Segreteria dell’Amministrazione Comunale di Fara Novarese
domenica 28 marzo 2010
5 x MILLE
5 per mille Nella dichiarazione dei redditi il cinque per mille, destinato al tuo Comune per i servizi sociali, può essere determinante per la qualità della vita dei soggetti più deboli
...Il 5 per mille sostituisce l'8 per mille ? No ...Allora è una tassa aggiuntiva ? Nemmeno. Cambia soltanto il destinatario di una quota pari al 5 per mille della tua dichiarazione dei redditi. Invece di andare allo Stato, essa sarà assegnata al tuo Comune di residenza o all'ente o associazione che avrai scelto ...Come faccio a scegliere di destinare al mio Comune il 5 per mille ? È previsto, in allegato a tutti i modelli per la dichiarazione dei redditi, un apposito modulo. Per scegliere il tuo Comune di residenza quale destinatario del 5 per mille è sufficiente firmare nel riquadro che riporta la scritta "Attività sociali svolte dal Comune di residenza del contribuente" ...Perchè affidare il 5 per mille al comune ? Il tuo Comune sei tu. Il tuo contributo serve a sostenere la spesa sociale, cioè quegli interventi fatti dall’amministrazione comunale per alleviare tutte le situazioni di disagio che probabilmente hai sotto agli occhi anche tu ..Perché si può fare? La Legge 133 del 6 agosto 2008 ha inserito, infatti, tra i soggetti che possono beneficiare di questo contributo, anche il Comune di residenza, per finanziare le spese di carattere sociale. Questa scelta, come nel caso dell'8 per mille, non comporta alcune tassazione aggiuntiva, ma solo una diversa destinazione di ciò che già si paga. ...Ma il mio Comune non ha già fondi a sufficienza per fare questo ? Purtroppo no. Le necessità sono molte e le cifre a disposizione per interventi sociali sono proprio poche ...E il Comune come utilizzerà i fondi derivanti dal 5 per mille ? Proseguendo e ampliando i servizi sul versante del sociale. Della destinazione delle somme il Comune redigerà, comunque entro un anno dalla concreta ricezione di queste, un apposito rendiconto, accompagnata da una relazione illustrativa. Con questa opzione, nell'attuale grave momento di crisi, l’Amministrazione Comunale potrebbe incrementare il bilancio con nuove risorse, che andrebbero a rafforzare un’economia locale già indebolita. ...Cosa succede se non firmo per il 5 per mille ? Non risparmi nulla e non aiuti nessuno perchè le quote di 5 per mille che saranno realmente assegnate saranno esclusivamente quelle dei contribuenti che avranno fatto la loro scelta apponendo la firma sul modulo allegato alla dichiarazione dei redditi. Se non firmi, quei fondi andranno allo Stato. Se firmi per il tuo Comune, rimarranno a disposizione della tua comunità Con questa scelta, dunque, i cittadini di Fara potrebbero favorire il proprio Comune, fornendo un'opportunità in più per aiutare i propri concittadini in difficoltà e, quindi, anche se stessi. Aiutare la propria comunità è un modo per aiutare se stessi. ...Come fare ? Per destinare il 5 per mille al proprio Comune, occorre apporre la propria firma nell'apposito spazio presente nei mod 730 e Unico e scrivere COMUNE DI FARA NOVARESE ...Dove rivolgersi ? Ufficio Ragioneria del Comune di Fara
LA SOLIDARIETA' IN UN GESTO.....................
UNA FIRMA CHE NON COSTA NIENTE MA VALE TANTO PER CHI HA BISOGNO, PER CHI E' IN DIFFICOLTA'........................
STUDIO SOSTENIBILE

- Iscrizione e frequenza,
- Libri di testo,
- Trasporti,
- Attività integrative previste dal POF
lunedì 8 marzo 2010
VIA DON FRANCIONE
lunedì 1 marzo 2010
SCRITTURA CREATIVA

venerdì 26 febbraio 2010
CONTRIBUTI PER L'ELIMINAZIONE DELLE BARRIERE ARCHITETTONICHE
sabato 13 febbraio 2010
BUONO SCUOLA
martedì 9 febbraio 2010
LA SETTIMANA (5)
venerdì 29 gennaio 2010
BONUS GAS ED ENERGIA ELETTRICA

L'AMMINISTRAZIONE COMUNALE RENDE NOTO CHE E’ POSSIBILE INOLTRARE DOMANDA PER OTTENERE IL BONUS PER L’ENERGIA ELETTRICA E IL GAS NATURALE. POTRANNO ACCEDERE AL BONUS I POSSESSORI DEI SEGUENTI REQUISITI: - INDICATORE ISEE NON SUPERIORE A € 7.500,00 - FAMIGLIE NUMEROSE (4 O PIU’ FIGLI A CARICO) CON ISEE NON SUPERIORE A € 20.000,00 LE DOMANDE DEVONO ESSERE PRESENTATE ENTRO IL 30 APRILE 2010 AL COMUNE DI RESIDENZA, ALLEGANDO LA SEGUENTE DOCUMENTAZIONE: v ATTESTAZIONE ISEE IN CORSO DI VALIDITA’ v COPIA DEL DOCUMENTO DI IDENTITA’ v MODULO PER LA RICHIESTA DI CONCESSIONE BONUS, RITIRABILE PRESSO L’UFFICIO ANAGRAFE DEL COMUNE IL DIRITTO AL BONUS HA VALIDITA’ DI 12 MESI. AL TERMINE DI TALE PERIODO, PER EVENTUALE RINNOVO, OCCORRERA’ RIPRESENTARE UNA NUOVA DOMANDA. PERTANTO, SI RICORDA A COLORO CHE AVEVANO GIA’ PRESENTATO DOMANDA PER IL BONUS DELL’ENERGIA ELETTRICA DI RINNOVARLA.
venerdì 22 gennaio 2010
TEMPO DI ISCRIZIONE ALLA SCUOLA
Attenzione, quest’anno sono due le date per le iscrizioni a scuola: il 27 febbraio 2010 è il termine di scadenza per le iscrizioni per l’anno scolastico 2010-2011 per la scuola dell’infanzia e per la scuola primaria, il 26 marzo 2010 è la scadenza per le iscrizioni alle scuole superiori. Con queste brevi note intendiamo fornire indicazioni per le iscrizioni ai vari ordini di scuola. Le iscrizioni costituiscono un importante adempimento sotto l’aspetto amministrativo, organizzativo e gestionale e rappresentano anche l’occasione per avviare un dialogo positivo e duraturo tra istituzioni scolastiche, genitori e studenti, e per effettuare, da parte di questi ultimi, scelte significative, la cui valenza spesso va al di là dell’accesso ai percorsi formativi. Le iscrizioni, oltre ad impegnare le istituzioni scolastiche chiamano in causa, in maniera sempre più ampia e partecipata altri livelli istituzionali come le Amministrazioni Comunali e soggetti ed organi a vario titolo competenti e interessati. Proprio le Amministrazioni Comunali , in relazione alle iscrizioni, debbono farsi carico di una molteplicità di interventi quali la messa a disposizione di locali, dotazioni e strumenti didattici, l’erogazione di servizi intesi a garantire la piena e generalizzata fruizione del diritto allo studio. Per l’anno scolastico 2010/2011 le iscrizioni assumono particolare importanza con riferimento alla scuola secondaria superiore tenuto conto dei numerosi aspetti innovativi che caratterizzano tale ambito di scolarità. Vediamo quali sono gli adempimenti delle scuole nella fase delle iscrizioni. All’atto delle iscrizioni le istituzioni scolastiche informano le famiglie in ordine al proprio piano di offerta formativa (POF), realizzando così il primo importante momento di incontro e di collaborazione tra scuola e famiglia. Per gli studenti l’ingresso nella scuola o il passaggio ad un altro ordine e grado di istruzione segnano l’inizio o la tappa successiva del loro formale percorso educativo e formativo. Per gli studenti, con cittadinanza non italiana, l’iscrizione alla scuola costituisce anche l’avvio o la prosecuzione dell’impegnativo processo di integrazione in una nuova dimensione culturale e sociale. Ricordiamo che per gli studenti delle classi successive al primo anno di corso, l’iscrizione è disposta d’ufficio.
SCUOLA DELL’INFANZIA Possono essere iscritti alla scuola dell’infanzia le bambine e i bambini che abbiano compiuto o compiano, entro il 31 dicembre 2010, il terzo anno di età. Possono, altresì, chiedere l’iscrizione alla scuola dell’infanzia le famiglie le cui bambine e i cui bambini compiono tre anni di età dopo il 31 dicembre 2010 e, comunque, entro il 30 aprile 2011. Per questi ultimi, l’ammissione alla frequenza, sentiti i competenti organi collegiali, può essere disposta alle seguenti condizioni: a) disponibilità di posti; b) disponibilità di locali e dotazioni idonei sotto il profilo dell’agibilità e della funzionalità e tali da rispondere alle specifiche esigenze dei bambini di età inferiore a tre anni; c) valutazione pedagogica e didattica da parte del collegio dei docenti dei tempi e delle modalità dell’accoglienza. Nel caso in cui il numero delle domande di iscrizione risulti superiore al numero dei posti complessivamente disponibili, sono accolte prioritariamente le domande riguardanti coloro che compiono tre anni di età entro il 31 dicembre 2010. E’ confermato il modello orario di 40H con due docenti per sezione
SCUOLA PRIMARIA I genitori debbono iscrivere alla prima classe della scuola primaria le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 31 dicembre 2010. E’ data facoltà di iscrivere anticipatamente anche le bambine e i bambini che compiono i sei anni di età entro il 30 aprile del 2011. Prima di prendere questa decisione è opportuno che i genitori possono sentano le indicazioni e gli orientamenti da parte delle scuole dell’infanzia frequentate dai propri figli. E’ fatto carico alle scuole che accolgono bambini anticipatari di prestare particolare attenzione all’accoglienza ai fini di un efficace inserimento. L’iscrizione può essere effettuata presso la scuola del territorio di appartenenza o anche presso altra istituzione scolastica scelta in base agli orari di funzionamento e all’offerta formativa. Per una funzionale programmazione del servizio, i genitori debbono presentare domanda di iscrizione ad una sola istituzione scolastica. Ogni scuola, all’atto dell’iscrizione, fornisce alle famiglie il proprio Piano dell’offerta formativa recante le articolazioni dell’orario settimanale (inclusa la distribuzione dei rientri pomeridiani) e la disponibilità dei servizi secondo quanto previsto dal Regolamento (art. 4). All’atto dell’iscrizione i genitori esprimono le proprie opzioni rispetto alle possibili articolazioni dell’orari. Con riferimento a tali opzioni le istituzioni scolastiche organizzano le attività didattiche tenendo conto dei servizi attivabili e delle consistenze di organico.
SCUOLA MEDIA Sono soggetti all’obbligo di iscrizione alla classe prima della scuola media , per l’anno scolastico 2010-2011, gli alunni che terminano nel 2009-2010 la scuola primaria con esito positivo. Le domande di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di I grado, da indirizzare alla scuola prescelta, dovranno essere presentate per il tramite della scuola elementare di appartenenza. All’atto della iscrizione alla istituzione scolastica prescelta, i genitori e gli studenti procedono alla sottoscrizione del Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma studenti e famiglie. E’ bene precisare che l’offerta formativa, espressione dell’autonomia delle istituzioni scolastiche, dovrà essere definita in coerenza con il Regolamento (art. 5) e dovrà tenere conto delle risorse di organico che la scuola dispone da impegnare nel rispetto delle prevalenti opzioni delle famiglie.
ISTITUTI COMPRENSIVI All’interno degli istituti comprensivi non è richiesta la domanda di iscrizione alla prima classe della scuola secondaria di I grado per gli alunni che hanno frequentato nella stessa istituzione la quinta classe della scuola primaria. L’iscrizione, in tale caso, è disposta d’ufficio, fatto salvo, ovviamente, il diritto di scelta delle famiglie relativamente all’insegnamento della religione cattolica e al modello di tempo scuola ed alla scelta dell' inglese potenziato.
SCUOLA SUPERIORE Bisogna tener conto che i nuovi assetti ordinamentali dei licei, degli istituti tecnici e degli istituti professionali andranno in vigore dall’anno scolastico 2010-2011 Gli studenti che nel presente anno scolastico concluderanno con esito positivo il percorso del primo ciclo di istruzione, per effetto della norma che ha disposto l’innalzamento dell’obbligo di istruzione, devono iscriversi alla prima classe di un istituto secondario di II grado. L’obbligo di istruzione, in base all’art. 64 della legge 6 agosto 2008, n. 133, può essere assolto anche nei percorsi di istruzione e formazione professionale mediante iscrizione a percorsi sperimentali di istruzione e formazione professionale. L’adempimento dell’obbligo di istruzione è finalizzato al conseguimento di un titolo di studio di istruzione secondaria di II grado o di una qualifica professionale di durata almeno triennale entro il 18° anno di età, con il conseguimento dei quali si assolve il diritto/ dovere di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005, n. 76. Per quanto riguarda la vigilanza sull’assolvimento di tale diritto/dovere ricordiamo che questa è esercitata dalle scuole e dalle Amministrazioni Comunali. Contestualmente all'iscrizione alla singola istituzione scolastica è richiesta la sottoscrizione da parte dei genitori e degli studenti del Patto educativo di corresponsabilità, finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra istituzione scolastica autonoma, studenti e famiglie. Le domande di iscrizione degli alunni frequentanti l’ultimo anno della scuola secondaria di I grado negli istituti statali e paritari, ai fini della prosecuzione del proprio percorso di studi nel sistema dell'istruzione, dovranno essere trasmesse – per il tramite della scuola di appartenenza - all'istituto secondario di II grado prescelto. All’interno del sito dell’Ansas (http://www.indire.it/), il Ministero ha attivato un apposito spazio che offre anche con aree interattive, una documentazione rigorosa e una sezione di FAQ per garantire tutte le informazioni necessarie, ma anche consentire un’effettiva interlocuzione con docenti, famiglie, studenti e con quanti siano interessati a ricevere indicazioni sui diversi aspetti delle innovazioni in atto.